Mediatore Civile e Docente Formatore teorico e pratico in Mediazione Civile
Dal maggio 2011 iscritto al Registro Imprese della CCIAA come mediatore, primo in Italia da fonte del Ministero della Giustizia che ha autorizzato l’iscrizione stessa al Conservatore di allora Dottor Illiano.
L’istituto della mediazione permette alle parti di trovare una soluzione al conflitto, non una soluzione qualunque, ma quella più vantaggiosa decisa da loro stessi.
La mediazione nasce come procedimento volontario tra le parti al fine di redimere una disputa. Dal 20 marzo 2011 per risolvere i “conflitti”, prima d’iniziare il “procedimento giudiziale”, ovvero fare causa a qualcuno, diventa obbligatorio “tentare la mediazione al fine di giungere alla conciliazione”, con la propria controparte, nella maggior parte di controversie civili. La mediazione civile è un “sistema per risolvere i conflitti” alternativo al “procedimento giudiziario” in cui un terzo attore, in questo caso un Mediatore invece di un Giudice, anziché esprimere giudizi, cerca, ricreando un clima di cordialità, serenità, fiducia, di condurre le parti ad una eventuale “conciliazione”.
La Commissione Europea ha avuto l’illuminante idea di anteporre obbligatoriamente al “procedimento giudiziario” il “tentativo di mediazione” nella risoluzione dei conflitti. Infatti quest’ultimo, rispetto al primo, apporta enormi vantaggi: • rapidità della procedura: sono richiesti pochi incontri, spesso uno solo, al massimo tre mesi rispetto ad anni della causa civile; • costi ridotti: le spese sono certe e identificabili tramite tariffe variabili rispetto al valore della lite; • le parti non subiscono decisioni altrui: l’intesa viene raggiunta secondo i propri bisogni e interessi (non c’è un terzo, un Giudice, che impone la decisione); • procedura senza formalità: l’iter della mediazione, che deve rispettare solo un minimo di regole, si adatta alle esigenze delle parti; • riservatezza: i contenuti della mediazione non potranno essere divulgati o utilizzati in altre sedi; • mantenimento delle relazioni: è forse il più importante, si ristabiliscono i rapporti cordiali e nuovamente cooperativi con l’attuale controparte, per una convivenza più civile e nuovamente proficua, mentre dopo un procedimento giudiziale le relazioni con la controparte, in ogni caso, s’interrompono e così anche i rapporti economici. Dopo una sentenza di un giudice (per perfetta che sia) chi ottiene la ragione s’inorgoglisce e chi perde è più arrabbiato di prima. Invece, al raggiungimento di un accordo in mediazione si esce, dallo studio del mediatore, stringendosi la mano e i rapporti amichevoli sono restaurati. • risparmio di energie: invece di dedicarci al conflitto, che dura anni in una causa civile e che nel frattempo ci occupa e preoccupa, riversiamo le nostre energie verso la famiglia ed il lavoro. • nessuna preclusione: qualora il tentativo non dovesse riuscire, altre azioni non sono precluse. • alta probabilità di riuscita: buona parte delle vertenze civili può essere risolta tramite la mediazione e la maggior parte di queste si concludono con esito positivo e con risultati stabili nel tempo.
Per iniziare un procedimento volontario, obbligatorio o delegato, la scelta giusta è affidarsi ad un Mediatore professionista a Genova: al Dottor Marco Ambrogiani
Marco Ambrogiani è un Mediatore che conosce approfonditamente le necessità degli Studi legali, le problematiche dei privati e gli interessi delle aziende.
Un Mediatore che garantisce disponibilità ed indipendenza, nonché la trasparenza e la riservatezza del procedimento.
Un Mediatore che assicura l’imparzialità e l’idoneità al corretto e sollecito espletamento dell’incarico anche quando delegato dal Giudice.
PER PROMUOVERE UNA MEDIAZIONE CIVILE FARE RIFERIMENTO AI NUMERI SOTTOSTANTI
Docente Formatore Teorico e Pratico in Mediazione Civile iscritto p/o Ministero della Giustizia ed operante con MediaCon s.r.l. , Iscr. al n. 422 degli Enti di Formazione p/o Ministero della Giustizia – http://mediacon.org/
TITOLI:
Dottore in Scienze Politiche specializzato in Diritto Internazionale (magistrale) Dottore in Scienze Industriali p/o Univ. della Conf. Svizzera (NON valida in Italia) Master accademico in Ricostruzione della dinamica del sinistro stradale (60 CFU) Iscr. Ordine Periti Industriali di Genova al n° 355 Iscr. Albo dei Periti del Tribunale di Genova Iscr. Albo Consulenti Tecnici del Tribunale di Genova Iscr. Ministero della Giustizia come Docente Formatore in mediazione civile Iscr. quale Giudice Arbitro p/o Camera Arbitrale Internazionale Iscr. Ruolo Nazionale Periti Assicurativi al n° 1900 (CONSAP) Quadruplo riconoscimento di “Eccellenza Professionale” dal proprio Ordine
Marco Ambrogiani - Consulente tecnico forense Genova
Impostazioni
Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.
I cookie necessari aiutano a rendere un sito Web utilizzabile abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
I cookie di preferenza consentono a un sito Web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o sembra, come la tua lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti Web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in modo anonimo.